Frequently Asked Questions
Di seguito vengono riportate le principali domande che mi vengono poste; eventuali altre domande mi possono essere indirizzate tramite il format presente sul sito, nei Contatti.
Come si prende appuntamento per un colloquio?
Oltre al format presente nei contatti, il modo più veloce per chiedere un appuntamento è tramite l’invio di un messaggio al numero di telefono o mail, indicati nei contatti all’interno del sito. E’necessario però precisare il nome del richiedente, il numero di telefono su cui poter essere contattati per ricevere risposta ed eventuali particolari richieste di riservatezza. Arriverà sul numero indicato dal richiedente la risposta con il giorno e l’ora in cui poter telefonare per un breve colloquio telefonico in cui stabilire se e quando incontrarsi.
Quanto dura una seduta psicoterapeutica?
Le sedute individuali hanno una durata di 45 minuti.
Le sedute familiari e di coppia in media durano 1 ora.
Le sedute di gruppo vanno ad intervalli di tempo.
Quanto dura un ciclo di terapie?
La durata di un percorso psicoterapeutico dipende dalla diagnosi, dalla prognosi e dalle tappe del cammino che si decide di percorrere, concordandolo col terapista.
Quanto costa una seduta?
Il costo del lavoro terapeutico varia in base al tipo di intervento che va effettuato; ma ovviamente i costi di una terapia privata sono differenti da quelli della sanità pubblica.
Con quale periodicità bisogna incontrarsi?
Se si tratta di psicosi gravi, diventa indispensabile la terapia 3 volte a settimana all’interno di un centro adeguato. Nello studio privato in genere si lavora su patologie che possono richiedere sedute bisettimanali, una volta a settimana oppure quindicennali. Al termine del processo terapeutico ci saranno sedute di controllo mensili di follow-up.